martedì 27 luglio 2010
giovedì 20 maggio 2010
Le scuole di Samba
La partecipazione popolare alle manifestazioni carnevalesche, soprattutto quelle di strada, è quasi totale. Nelle metropoli, come a Rio de Janeiro, si sono imposte le Scuole di Samba. Contrariamente a quanto generalmente si pensa all'estero, non si tratta di scuole dove s'insegna a ballare la Samba (in Brasile è il Samba) sono, invece, associazioni rionali - con tanto di sede propria e migliaia di soci - che ad ogni carnevale sfilano nel Sambodromo per vincere lo Stendardo d'oro.
La scuola di samba si presenta nel Sambodromo suddivisa in varie ali, ciascuna delle quali conta centinaia di sambisti. Ogni ala indossa un proprio costume che racconta un pezzo della storia relativa al "Samba Enredo", il tema scelto dalla scuola per partecipare al concorso. Tra le ali s'intercalano giganteschi carri allegorici che continuano il racconto. Anch'essa in costume appropriato, la famosa batteria (la banda musicale) accompagna tutta la sfilata senza un attimo di sosta. Insieme con la batteria interviene il puxador do samba, cioè il cantante che dall'inizio alla fine della sfilata interpreta ininterrottamente il Samba Enredo.
Ciascuna Scuola partecipa mediamente con 3.000 o 4.000 sambisti. Oggi è soprattutto un gigantesco affare, destinato principalmente ai turisti che arrivano da tutte le parti del mondo ed agli spettatori televisivi dell'intero globo. A parte i partecipanti alla sfilata, che appartengono a tutti gli strati sociali, in pratica il "popolo" è escluso da questo tipo di manifestazione.
Fortunatamente la tradizione popolare continua a vivere attraverso le antiche forme di partecipazione di gruppi organizzati, che sfilano in costume per le strade cittadine cantando e danzando.
E' uno spettacolo indimenticabile, esempio vivo della più pura tradizione carnevalesca brasiliana.
La scuola di samba si presenta nel Sambodromo suddivisa in varie ali, ciascuna delle quali conta centinaia di sambisti. Ogni ala indossa un proprio costume che racconta un pezzo della storia relativa al "Samba Enredo", il tema scelto dalla scuola per partecipare al concorso. Tra le ali s'intercalano giganteschi carri allegorici che continuano il racconto. Anch'essa in costume appropriato, la famosa batteria (la banda musicale) accompagna tutta la sfilata senza un attimo di sosta. Insieme con la batteria interviene il puxador do samba, cioè il cantante che dall'inizio alla fine della sfilata interpreta ininterrottamente il Samba Enredo.
Ciascuna Scuola partecipa mediamente con 3.000 o 4.000 sambisti. Oggi è soprattutto un gigantesco affare, destinato principalmente ai turisti che arrivano da tutte le parti del mondo ed agli spettatori televisivi dell'intero globo. A parte i partecipanti alla sfilata, che appartengono a tutti gli strati sociali, in pratica il "popolo" è escluso da questo tipo di manifestazione.
Fortunatamente la tradizione popolare continua a vivere attraverso le antiche forme di partecipazione di gruppi organizzati, che sfilano in costume per le strade cittadine cantando e danzando.
E' uno spettacolo indimenticabile, esempio vivo della più pura tradizione carnevalesca brasiliana.
Fonte: http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo5d_04/america_sud/carnevale_di_rio.htm
sabato 15 maggio 2010
Musica e maschere
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-dmf9nt18eQechu6t05LeAkXlqvRlCDrjJdgoUgyn7BLnCqNxTqezPVcFoAgEp_meKNFeREBkgQSMswiEBOPm62cGf8mMN0RLED4XfxdYID-NFNIpWcSXyOkd3jdxDChyphenhyphenszrLFqalsHs/s400/carnaval-rio-de-janeiro.jpg)
Nel 1834 si accentuò nel paese il gusto per le maschere, che erano confezionate in cera o cartone simulando caricature o musi d'animali. Subito dopo apparvero le fantasias (costumi carnevaleschi), dando più vita, charme e colore al carnevale tanto nei saloni quanto nelle strade. Il primo ballo in maschera di cui si ha notizia fu realizzato nel 1830, per l'iniziativa di un italiano, nell'Hotel Italia di Rio de Janeiro. La ripercussione fu tale che ad esso seguirono molte altre iniziative analoghe, marcando ancora di più le differenze sociali esistenti: da un lato il "carnevale di strada", popolare e all'aria aperta, dall'altro il "carnevale di salone" frequentato soprattutto dalla classe media emergente.
Quanto alla musica carnevalesca, dapprima non aveva un suo stile ben definito. E' solo dalla prima metà del secolo XIX, con l'arrivo dei balli in maschera di tipo europeo, che si nota uno sviluppo musicale più sofisticato. Il primo genere musicale ad essere adottato nei balli fu la polka, seguita poi da quadriglia, valzer, tango, charleston...
Agli inizi del XX secolo nascono i matiné, i balli all'aria aperta, i concorsi per la donna più bella, per il costume più bello e per i migliori ballerini. Il carnevale cresce d'anno in anno, diventando parte integrante della realtà culturale brasiliana.Quanto alla musica carnevalesca, dapprima non aveva un suo stile ben definito. E' solo dalla prima metà del secolo XIX, con l'arrivo dei balli in maschera di tipo europeo, che si nota uno sviluppo musicale più sofisticato. Il primo genere musicale ad essere adottato nei balli fu la polka, seguita poi da quadriglia, valzer, tango, charleston...
Tipico costume brasiliano
Nonostante il grandissimo successo dei balli di salone, fu nella sfera popolare che il carnevale acquistò forme genuinamente brasiliane. In quest'epoca apparvero le sfilate di carri allegorici promosse da Associazioni carnevalesche come os Cordões (i Cordoni), in pratica i precursori delle attuali Escolas de Samba (Scuole di Samba) perché già possedevano musica propria, esibivano il proprio stendardo ed erano diretti dal fischietto del maestro. La prima musica composta esclusivamente per il carnevale è O abre ala, la marcia di Chiquinha Gonzaga, che divenne elemento importantissimo nella storia culturale brasiliana. Da questa musica derivarono poi moltissimi stili, ancora usati, fino ad arrivare all'odierno Samba.
Nonostante il grandissimo successo dei balli di salone, fu nella sfera popolare che il carnevale acquistò forme genuinamente brasiliane. In quest'epoca apparvero le sfilate di carri allegorici promosse da Associazioni carnevalesche come os Cordões (i Cordoni), in pratica i precursori delle attuali Escolas de Samba (Scuole di Samba) perché già possedevano musica propria, esibivano il proprio stendardo ed erano diretti dal fischietto del maestro. La prima musica composta esclusivamente per il carnevale è O abre ala, la marcia di Chiquinha Gonzaga, che divenne elemento importantissimo nella storia culturale brasiliana. Da questa musica derivarono poi moltissimi stili, ancora usati, fino ad arrivare all'odierno Samba.
Fonte: testo e immagini - http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo5d_04/america_sud/carnevale_di_rio.htm
mercoledì 12 maggio 2010
Le inaspettate origini del carnevale brasiliano
Nella foto una ballerina durante i festeggiamenti
Il Carnevale di Rio è considerato uno dei più famosi in Brasile e in tutto il mondo per via della magnificenza e della ricchezza dei festeggiamenti.
Le sue origini risalgono agli anni trenta del XIX secolo, si celebra 40 giorni prima di Pasqua e festeggia l'inizio della Quaresima .
Il Brasile è una nazione a maggioranza cattolica, per cui l'astinenza quaresimale è molto sentita. Il carnevale rappresenta un "addio" ai piaceri della carne in vista dei prossimi 40 giorni.
I festeggiamenti cominciano da gennaio e durano fino al termine del carnevale, con gruppi di persone che ballano la samba nel weekend agli angoli delle strade.
Il Carnevale di Rio de Janeiro è noto nel mondo soprattutto per le sfarzose parate organizzate dalle principali scuole di samba della città. Le parate si tengono nel Sambodromo, e sono una delle principali attrattive turistiche del Brasile.
Le Scuole di Samba sono grandi e ricche organizzazioni che lavorano tutto l'anno in preparazione del Carnevale. Le parate durano quattro notti e fanno parte di una competizione ufficiale suddivisa in sette divisioni alla fine delle quali una scuola verrà dichiarata vincitrice dell'anno.
Fonte: Wikipedia.org - http://it.wikipedia.org/wiki/Carnevale_di_Rio_de_Janeiro
Il Brasile è una nazione a maggioranza cattolica, per cui l'astinenza quaresimale è molto sentita. Il carnevale rappresenta un "addio" ai piaceri della carne in vista dei prossimi 40 giorni.
I festeggiamenti cominciano da gennaio e durano fino al termine del carnevale, con gruppi di persone che ballano la samba nel weekend agli angoli delle strade.
Il Carnevale di Rio de Janeiro è noto nel mondo soprattutto per le sfarzose parate organizzate dalle principali scuole di samba della città. Le parate si tengono nel Sambodromo, e sono una delle principali attrattive turistiche del Brasile.
Le Scuole di Samba sono grandi e ricche organizzazioni che lavorano tutto l'anno in preparazione del Carnevale. Le parate durano quattro notti e fanno parte di una competizione ufficiale suddivisa in sette divisioni alla fine delle quali una scuola verrà dichiarata vincitrice dell'anno.
Fonte: Wikipedia.org - http://it.wikipedia.org/wiki/Carnevale_di_Rio_de_Janeiro
Immagine: Vacanzeconomiche.com - http://www.vacanzeconomiche.com/wp-content/uploads/2009/10/carnevale-rio.jpg
Iscriviti a:
Post (Atom)