giovedì 20 maggio 2010

Le scuole di Samba



La partecipazione popolare alle manifestazioni carnevalesche, soprattutto quelle di strada, è quasi totale. Nelle metropoli, come a Rio de Janeiro, si sono imposte le Scuole di Samba. Contrariamente a quanto generalmente si pensa all'estero, non si tratta di scuole dove s'insegna a ballare la Samba (in Brasile è il Samba) sono, invece, associazioni rionali - con tanto di sede propria e migliaia di soci - che ad ogni carnevale sfilano nel Sambodromo per vincere lo Stendardo d'oro.
La scuola di samba si presenta nel Sambodromo suddivisa in varie ali, ciascuna delle quali conta centinaia di sambisti. Ogni ala indossa un proprio costume che racconta un pezzo della storia relativa al "Samba Enredo", il tema scelto dalla scuola per partecipare al concorso. Tra le ali s'intercalano giganteschi carri allegorici che continuano il racconto. Anch'essa in costume appropriato, la famosa batteria (la banda musicale) accompagna tutta la sfilata senza un attimo di sosta. Insieme con la batteria interviene il puxador do samba, cioè il cantante che dall'inizio alla fine della sfilata interpreta ininterrottamente il Samba Enredo.
Ciascuna Scuola partecipa mediamente con 3.000 o 4.000 sambisti. Oggi è soprattutto un gigantesco affare, destinato principalmente ai turisti che arrivano da tutte le parti del mondo ed agli spettatori televisivi dell'intero globo. A parte i partecipanti alla sfilata, che appartengono a tutti gli strati sociali, in pratica il "popolo" è escluso da questo tipo di manifestazione.
Fortunatamente la tradizione popolare continua a vivere attraverso le antiche forme di partecipazione di gruppi organizzati, che sfilano in costume per le strade cittadine cantando e danzando.
E' uno spettacolo indimenticabile, esempio vivo della più pura tradizione carnevalesca brasiliana.


Fonte: http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo5d_04/america_sud/carnevale_di_rio.htm

Nessun commento:

Posta un commento